La principale caratteristica del pavimento industriale è la grande resistenza ai carichi, urti e usure.

Proprio per questo motivo una progettazione accurata nei vari complessi industriali e residenziali è indispensabile. Uno studio mirato al singolo utilizzo della pavimentazione porta alla scelta dell’armatura strutturale, della preparazione del fondo di posa in stabilizzato, del tipo e resistenza della lastra in calcestruzzo e dello strato superficiale antiusura. Per ottimizzare la resistenza superficiale viene applicato il manto d’usura più idoneo all’attività che verrà svolta sulla pavimentazione.

 

 

PAVIMENTAZIONE A SPOLVERO DI QUARZO

Viene spolverata sul getto fresco una miscela di quarzo-cemento con sistema manuale o meccanizzato che viene poi lisciata da una vibrofonitrice ad elica fino ad ottenere una superficie omogenea e costante. L’esecuzione dei giunti di dilatazione viene eseguita a poche ore dalla finitura del pavimento con tagliagiunti meccanica e sigillati con una guaina in pvc.

ind-3

 

PIAZZALI ESTERNI

Le pavimentazioni esterne sono soggette a forti escursioni termiche e continue intemperie, ai raggi solari ed ai cicli di gelo-disgelo. Richiedono quindi opportuni accorgimenti in fase progettuale.

  • Prevedere una pendenza di almeno 1,5 cm/metro per lo scolo delle acque piovane
  • Predisporre canaline di raccolta di adeguato dimensionamento
  • Realizzare una finitura di tipo “scopata” o a buccia d’arancio antiscivolo
  • Utilizzare impregnanti superficiali al fine di consolidare e proteggere dal gelo
  • Utilizzare un calcestruzzo a prestazione specifico di tipo XF3 o XF4 in funzione della particolare esposizione ambientale trovando un compromesso tra qualità del prodotto e finitura superficiale

 

PAVIMENTAZIONE ESTERNA CON FINITURA SPAZZOLATA

 

PAVIMENTAZIONE CON SISTEMA A PASTINA

Le pavimentazioni industriali a pastina danno una maggior resistenza meccanica superficiale e vengono utilizzate soprattutto nell’industria pesante. Viene applicato sul calcestruzzo fresco un impasto di quarzo-cemento e acqua con uno spessore medio di 8-10 mm, la scelta del materiale indurente e del quantitativo da applicare è determinata dall’entità dell’azione abrasiva sulla pavimentazione.

RISANAMENTO PAVIMENTAZIONI DETERIORATE

Interventi mirati su pavimentazioni degradate con risanamenti cementizi o resilienti a basso spessore per ridar vita e lucentezza al vecchio supporto. Vengono eseguite demolizioni con smaltimento dei materiali e studi mirati sul prodotto da applicare.

ARMATURE E GIUNTI DI COSTRUZIONE

I getti di costruzione suddividono le campiture di getto giornaliero. Avendo un movimento orizzontale e non verticale prevengono problemi funzionali al passaggio dei macchinari industriali e costosi interventi futuri di manutenzione.

GETTO CON LASER SCREED

Il risparmio della forza fisica! L’utilizzo della Laser Screed permette di vibrare e livellare la pavimentazione in calcestruzzo con una elevatissima precisione e maggiore velocità di stesura. L’utilizzo di un rapporto acqua/cemento più basso permette un minor ritiro igrometrico del calcestruzzo, dando notevoli vantaggi.

ind-6

 

If you are looking for an essay writing service, you should be certain that it is reputable. There are but the thing they actually have in common is their ability to offer composition writing services. Whenever you’re managing a professional essay writing service, the more you will be assured that will probably be of a quality that is essay writing services very large. This is because you will not be requested to deliver any essay which might not be of a regular, nor are they asking you to do. The very last thing you need is to have a product.